LA SOLUZIONE CHE CONSENTE MAGGIOR RISPARMIO IN BOLLETTA E RISPETTA L’AMBIENTE
Sono un’ottima soluzione in quanto non solo consentono di utilizzare energie rinnovabili e rispettare l’ambiente, ma anche di godere di benefici economici e di un considerevole risparmio in bolletta.
La pompa di calore fornisce tutto l’anno energia termica per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. La pompa di calore utilizza infatti l’energia dell’aria, del suolo o dell’acqua di falda e la converte in energia termica.
In inverno riscalda l’abitazione prelevando l’aria fredda esterna e trasformandola in aria calda da introdurre all’interno, mentre d’estate inverte il ciclo e permette di raffreddare in tempi rapidi l’ambiente.
La pompa di calore genera calore con un consumo energetico minimo in quanto viene utilizzata l’energia naturale: l’unità esterna estrae calore dall’aria, anche se a bassa temperatura, per convogliarlo all’interno degli ambienti.
Il passaggio dell’energia naturale all’unità interna avviene attraverso il refrigerante che circola in un sistema chiuso di tubazioni frigorifere.
L’unità interna riscalda l’acqua che può circolare nei radiatori, nei fan coil e nei sistemi di riscaldamento a pavimento.
La pompa di calore può anche essere utilizzata per il raffrescamento, poiché è in grado di trasferire il calore da un fluido più caldo (l’acqua dell’impianto) ad uno più freddo (l’aria esterna), con lo stesso principio base di funzionamento di un frigorifero.
La pompa di calore è un impianto economico ed ecologico per il riscaldamento di casa. L’aria, infatti, è una risorsa gratuita e disponibile illimitatamente. L’aria ambiente contiene sempre del calore, anche quando fuori fa molto freddo.
La temperatura minima raggiungibile è fisicamente -273,15° C. ciò significa che qualsiasi temperatura superiore contiene dell’energia termica, che può essere teoricamente sfruttata; in realtà, per un funzionamento efficiente di una pompa di calore, la temperatura non deve scendere sotto i -20° C.
Il vantaggio principale è costituito dalla sua efficienza: in condizioni di temperatura esterna non troppo rigida (sopra i -15°) il rapporto fra la potenza termica prodotta e l’energia necessaria a produrla è altissimo. Questo si traduce in un notevole risparmio economico, che si somma alla possibilità di detrazioni fiscali fino al 65%.
Può essere installata sia in ambito commerciale e industriale, ma anche nelle abitazioni residenziali. V.I.T.S. ha una grande esperienza di realizzazioni e posa in opera di pompe di calore ed è certificata per installare e gestire questi tipi di impianti.
Inoltre, gli standard normativi per le nuove costruzioni obbligano a raggiungere altissimi valori di prestazione energetica e ad utilizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili per realizzare edifici ad energia quasi zero, la pompa di calore è l’impianto ideale per raggiungere questo obiettivo.
Infine, in un’abitazione in cui sono installate una pompa di calore e un impianto fotovoltaico, la pompa di calore può utilizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici per raffrescare i locali, senza il bisogno di prelevare energia costosa dalla rete elettrica.
Quando si costruisce la propria abitazione oppure si fa una ristrutturazione importante, la pompa di calore è, quasi sicuramente, la soluzione migliore. Come già ribadito, la funzionalità di questo tipo di impianto è che in un sistema unico si possono svolgere tre diversi compiti principali: riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria.
Se si sceglie una pompa di calore completa per la climatizzazione dell’abitazione, bisognerà avere uno spazio adeguato per l’installazione. La pompa di calore, infatti, ha un ingombro maggiore di una caldaia tradizionale. Tuttavia, non è necessario installare altri impianti aggiuntivi (come, per esempio, i condizionatori) perché farà tutto la pompa di calore.
L’unità esterna di un sistema a pompa di calore dovrebbe essere installata in uno spazio aperto con molta aria e senza fogliame nelle vicinanze.
Le pompe di calore sono relativamente rumorose, assicurati di lasciare almeno 1 metro tra questa e i confini di proprietà per evitare di disturbare i tuoi vicini.
Per quanto riguarda le pompe di calore, l’Ecobonus prevede una detrazione fiscale al 65% per le spese sostenute per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti in pompa di calore.
Le pompe di calore sono generatori di calore disciplinati dalla normativa vigente; devono, quindi, avere il libretto d’impianto (il “documento di riconoscimento” di ogni impianto termico, come definito dal D.M. 10 febbraio 2014) ed essere sottoposti a manutenzione periodica, come le caldaie.
La manutenzione ordinaria deve essere effettuata con la periodicità prevista nelle istruzioni tecniche: generalmente va fatta ogni anno o ogni due anni.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Chiama subito: 342 8260118