La soluzione innovativa che combina diverse tecnologie e fonti energetiche
Particolarmente vantaggiosa è la soluzione che abbina una pompa di calore ad aria (fonte rinnovabile) con una caldaia a gas a condensazione (fonte fossile). In Italia, dove il clima è generalmente mite, l’utilizzo di una pompa di calore ad aria reversibile risulta spesso vantaggioso, ma nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia per sfruttare, secondo la convenienza economica o ecologica, l’una o l’altra fonte di energia.
L’impianto ibrido funziona con meccanismo di controllo “intelligente”, che valuta per ogni specifica condizione di funzionamento, in termini di temperatura esterna e richiesta di riscaldamento, se sia più conveniente far lavorare la pompa di calore o il generatore supplementare in base alla temperatura esterna:
Agisce solo la pompa di calore.
In questa condizione la pompa di calore riceve dal generatore supplementare (es. caldaia a condensazione) parte del calore necessario a riscaldare l’impianto.
Agisce solo il generatore supplementare (es. caldaia a condensazione)
Un impianto ibrido permette:
Di regolare le temperature in modo ottimale ed efficace, sfruttando sia la caldaia che la pompa di calore. Lo sfruttamento di diverse fonti di energia in modo intelligente permette di utilizzare sempre il generatore più conveniente.
Un impianto dotato di due generatori di calore indipendenti offre una maggiore affidabilità, anche in caso di interventi di manutenzione o guasti è garantita la continuità di funzionamento.
Gli impianti ibridi permettono di proteggersi di fronte a eventuali fluttuazioni dei prezzi delle varie fonti energetiche, risparmiando notevolmente in bolletta.
Come già segnalato, per la manutenzione della caldaia ibrida occorre provvedere almeno una volta nell’arco di un biennio, ovviamente in assenza di guasti o altre criticità.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Chiama subito: 342 8260118